top of page
Gradiente pastello

Milano Design Week 2025: il palcoscenico dove il marketing incontra il design

  • alessandragruosso
  • 11 apr
  • Tempo di lettura: 4 min

Ogni primavera, Milano si trasforma in un teatro diffuso dell’innovazione creativa. Il Fuorisalone, cuore pulsante della Milano Design Week, è molto più di una manifestazione legata all’arredamento: è diventato un laboratorio di linguaggi, una piattaforma aperta dove il design incontra l’arte, la tecnologia, il cibo, la moda – e soprattutto, il marketing.

Oggi più che mai, questo evento rappresenta un’occasione strategica per le aziende che vogliono comunicare, posizionarsi, raccontarsi. E sempre più brand, anche lontani dal mondo dell’interior, lo hanno capito.


Dalla casa al brand: un evento in espansione costante

Negli ultimi anni, il Fuorisalone ha registrato una crescita esponenziale: aumentano gli spazi, i visitatori, gli espositori – ma soprattutto si diversificano i settori coinvolti. Se un tempo erano protagonisti solo brand di design e arredamento, oggi a Milano troviamo anche automotive, tech, fashion, beauty, food & beverage e persino fintech.

Perché questa corsa all'invasione del design? Perché il design è cultura, ed essere presenti durante la settimana più creativa dell’anno significa entrare in una narrazione di valore, farsi vedere in un contesto in cui innovazione, estetica e sostenibilità si incontrano. Un evento che consente ai brand di posizionarsi per affinità e percezione, non solo per prodotto.


Edizione 2025: l’AI come supporto al processo creativo

Una delle novità più rilevanti di quest’anno è la campagna ufficiale del Fuorisalone 2025, intitolata "Mondi Connessi", realizzata dalla prompt designer e fotografa Silvia Badalotti in collaborazione con l’Intelligenza Artificiale. Questo progetto evidenzia come l'AI possa fungere da supporto e valore aggiunto nel processo creativo umano, anziché sostituirlo.

La campagna presenta tre soggetti emblematici – persona, tecnologia e natura – che rappresentano la circolarità e l'interconnessione tra questi elementi. L'umanità crea la tecnologia, la tecnologia impatta sulla natura, e i danni alla natura influenzano inevitabilmente l'umanità.

Questa collaborazione tra artista e AI sottolinea una tendenza emergente nel design contemporaneo: l'integrazione dell'intelligenza artificiale come strumento che amplifica e arricchisce la visione artistica, offrendo nuove possibilità espressive senza sostituire la creatività umana.


Credit: Silvia Badalotti da Fuorisalone.it
Credit: Silvia Badalotti da Fuorisalone.it

Sempre più aziende scelgono il Fuorisalone come leva di comunicazione, non solo per “esserci”, ma per attivare azioni precise e misurabili. Ecco quattro macro-obiettivi strategici, ciascuno illustrato con esempi specifici di brand che hanno partecipato all'edizione 2025:


1. Lanciare un prodotto in modo esperienziale

Il Fuorisalone è un trampolino ideale per il lancio di nuovi prodotti: la presenza di stampa internazionale, influencer e un pubblico sensibile all’innovazione offre visibilità e risonanza. Alcuni esempi:


  • ASUS ha saputo interpretare perfettamente questo approccio con il lancio della sua nuova linea di laptop Zenbook in edizione limitata. In collaborazione con un collettivo di designer emergenti, il brand ha realizzato uno spazio esperienziale in cui i dispositivi diventavano parte di installazioni multisensoriali ispirate ai temi di sostenibilità, leggerezza e potenza creativa. Un progetto che ha saputo fondere tecnologia e design, posizionando il prodotto non solo come strumento, ma come oggetto di lifestyle.

  • Lavazza ha lanciato una nuova macchina da caffè sostenibile con un'esperienza multisensoriale che guida i visitatori attraverso il viaggio del caffè, dalla piantagione alla tazzina, sottolineando l'impegno del brand verso la sostenibilità.

  • Fiat ha svelato il prototipo della sua auto elettrica urbana, la "500 E-Concept", in un ambiente che ricrea scenari urbani futuristici, permettendo ai visitatori di immergersi nella visione del brand per la mobilità sostenibile.


    2. Comunicare una partnership in modo memorabile

    Durante la MDW, molte aziende svelano nuove collaborazioni strategiche. Il contesto di creatività e storytelling amplifica il valore dell’unione e ne aumenta la portata mediatica.


    • Nike e IKEA hanno annunciato una collaborazione per una linea di arredi sportivi per la casa, presentata attraverso un'installazione che combinava elementi di design scandinavo con l'estetica sportiva urbana.

    • Google e Kartell hanno co-creato una serie di dispositivi smart home dal design innovativo, esposti in uno spazio che simulava ambienti domestici futuristici.

    • Adidas e Marazzi hanno collaborato per una collezione di pavimenti sportivi in ceramica, presentata in un'area espositiva che ospitava dimostrazioni dal vivo di atleti.


    3. Far vivere un’esperienza immersiva

    Sempre più brand puntano su installazioni immersive, ambienti teatrali, stanze oniriche o walkthrough interattivi. L’obiettivo? Lasciare un’impronta emotiva, trasformando il pubblico in protagonista.


    • glo ha presentato un'installazione immersiva firmata dall'artista Emiliano Ponzi, che attraverso un tunnel vibrante di forme e colori invitava i visitatori a un viaggio sensoriale, rappresentando lo spirito positivo e inclusivo del brand.

    • ATMOSFERA Mag e A.A.G. Stucchi, in collaborazione con Futureberry, hanno presentato LUMEN, un evento dedicato alla luce e alle sue intersezioni con l'intelligenza artificiale, il design e le dinamiche sociali, offrendo talk, workshop e un hackathon creativo.

    • Sony ha creato un'installazione sonora in cui i visitatori potevano interagire con onde sonore visibili, esplorando il rapporto tra suono, spazio e percezione.


      4. Ridefinire la propria identità di brand

      Alcuni brand usano il Fuorisalone come palcoscenico per riposizionarsi o rinnovare la propria immagine. In un contesto così stimolante, il design diventa narrazione visiva di un’identità che cambia, evolve, guarda avanti.


      • Barilla ha presentato un'installazione artistica che racconta la sua evoluzione da marchio alimentare a portavoce del concetto di “nutrimento culturale”. L’installazione univa arte visiva e suono, mettendo al centro la convivialità come valore sociale.

      • TIM ha trasformato uno spazio in un hub esperienziale sul tema della connessione umana, usando il design per rappresentare in modo tangibile il ruolo della tecnologia nel costruire legami autentici.

      • Venchi, noto brand del cioccolato, ha lanciato una nuova visual identity presentando una boutique temporanea esperienziale che mescolava gusto, arte e interazione sensoriale: un percorso che posizionava il prodotto come oggetto del desiderio contemporaneo.



        Conclusioni: quando la creatività diventa strategia


      Il Fuorisalone non è solo un evento culturale, è una piattaforma strategica in cui design, marketing e comunicazione si fondono per creare narrazioni uniche. Ogni allestimento, ogni installazione, ogni esperienza è un'occasione per un brand di parlare a nuovi pubblici, creare connessioni emotive e riposizionarsi in un contesto di eccellenza creativa.

      L’edizione 2025 ha evidenziato una tendenza sempre più chiara: la contaminazione tra settori, linguaggi e tecnologie è il nuovo terreno fertile del marketing contemporaneo. In questo scenario, l’Intelligenza Artificiale – come dimostra la stessa campagna ufficiale del Fuorisalone – diventa un alleato prezioso, uno strumento al servizio della creatività umana, e non una sua sostituzione.

      In definitiva, la Milano Design Week continua a essere uno dei contenitori più potenti per i brand che vogliono ispirare, sorprendere e lasciare un segno.

 
 
 

1 Comment

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Guest
Apr 24
Rated 5 out of 5 stars.

Analisi molto interessante!

Like
Alma Studio logo ufficiale

Alma Studio

P.za Città di Lombardia, n° 1 - 20124- Milano

Tel. (+39) 331-4007215

P.I. 13922830966

Seguici sui nostri profili social

  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

 © All rights reserved.  Designed by Alma Studio

bottom of page